Festival Organistico “città di Arzignano” 2019
Programma 1 dicembre 2019 Duomo di Arzignano ore 17.00
Corale Zumellese
Organo: Francesco Grigolo
Soprano: Sara Cecchin
Viola: Nathan Deutsch
Direttore Manolo Da Rold
L’attesa
“Avvento” – dal latino “adventus”, venuta – è il nome del tempo liturgico che stiamo vivendo. Esso indica la duplice venuta di Gesù: quella compiutasi con la sua incarnazione duemila anni fa, e quella del suo ritorno glorioso che avverrà alla fine dei tempi.(…) Su questa trama procede, cresce e si sviluppa anche il nostro cammino di fede, in un susseguirsi di attese e di compimenti nei quali trova consistenza la nostra quotidiana ricerca di Dio. (Ab. Donato Ogliari)
Nun komm’ der Heiden Heiland, BWV 659 – Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
(organo)
In Advent: Lasset uns frohlocken – Felix Mendelssohn 1809 – 1847
(coro)
Jauchzet dem Herrn alle Welt – Felix Mendelssohn 1809 – 1847
(coro)
Ad Te Levavi – Manolo Da Rold 1976
(soprano, viola e organo) prima esecuzione assoluta
La rosa
[1] Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse,
un virgulto germoglierà dalle sue radici.
[2] Su di lui si poserà lo spirito del Signore,
spirito di sapienza e di intelligenza,
spirito di consiglio e di fortezza,
spirito di conoscenza e di timore del Signore. Isaia 11
Ed ecco qui Nostro Signore, Cristo-Messia viene rappresentato come germoglio dell’albero, e l’albero ha le sue radici in Jesse, il capostipite della dinastia del Re Davide.
Il tema del ramo di Jesse viene trattato anche in musica e la figura di Maria Vergine, diretta discendente di Davide, viene rappresentata dal fiore simbolo di bellezza e purezza ossia la rosa che sostituisce l’immagine del ramo e da Lei nascerà un virgulto, un bocciolo nuovo.
Fu il teologo Bernardo di Chiaravalle (messo non a caso da Dante proprio in Paradiso, di fronte ai Beati) a battezzare la Madonna come ‘rosa mistica’,
In forma dunque di candida rosa Mi si mostrava la milizia santa Che nel suo sangue Cristo fece sposa. (Dante, Paradiso – canto XXXI 1-3)
I petali della rosa ruotano intorno al centro (e lo nascondono), così la rosa custodisce il segreto, la rosa è ventre spirituale della Salvezza (e rigenerazione).
Es ist ein ros entsprungen – Johannes Brahms 1833 – 1897
(organo)
There is no Rose – Don Macdonald 1966
(coro)
Spotless Rose – Ola Gjeilo 1978
(coro)
La Madre
Theotokos è un titolo della Beata Vergine Maria Letteralmente significa “colei che genera Dio”, e spesso viene reso in italiano con Madre di Dio. Gesù Cristo pur essendo contemporaneamente Dio e uomo, come già aveva affermato in precedenza il concilio di Nicea è un’unica persona: le due nature, divina e umana, sono inseparabili, e perciò Maria può essere legittimamente chiamata “Madre di Dio”.
Prélude from suite op. 5 – Maurice Duruflé 1902 – 1986
(organo)
Ave Maris Stella – Giorgio Susana 1975
(coro)
Salve Regina – Nino Rota 1911 – 1979
(soprano e organo)
L’attesa diviene incontro
La preghiera cristiana è un incontro con il Padre attraverso il Figlio Gesù Cristo, nello Spirito Santo Hör’mein bitten, (ascolta la mia preghiera). L’incontro con Cristo significa “perdersi in Lui” dialogare con lui attraverso la Sua Parola ed ecco tale incontro viene qui simboleggiato nella splendida opera di Paul Hindemit Trauermusik in cui la viola talvolta dialoga con l’organo e talvolta si perde in esso. Ma l’incontro tangibile con Cristo ogni cristiano lo vive nella liturgia con l’Eucarestia è il momento più coivolgente addirittura travolgente e a volte sconvolgente, per la sua forza simbolica e salvifica ed ecco O Sacrum convivim.
Trauermusik – Paul Hindemith 1895 – 1963
(Viola e organo)
O Sacrum Convivium – Giorgio Susana 1975
(coro e organo)
Hör’ mein Bitten – Felix Mendelssohn 1809 – 1847
(soprano coro e organo)
Corale Zumellese
la Corale Zumellese di Mel – Borgo Velbelluna è un coro polifonico con organico misto composto da quaranta elementi, fondato nel 1971 e, dal 1998 è diretto dal maestro Manolo Da Rold. Nel corso di questi anni di attività, la Corale ha subito varie trasformazioni, la più significativa è stata il passaggio dall’originario gruppo maschile, all’attuale coro misto con l’inserimento delle voci femminili nel 1985 per volere del m° Nevio Stefanutti, fondatore del coro. Il repertorio vasto ed eterogeneo, spazia dalla polifonia antica al repertorio del periodo classico e romantico, alla musica contemporanea sacra e profana fino ad arrivare alle elaborazioni di canti popolari provenienti dalla tradizione orale e agli arrangiamenti pop e jazz. Numerosissimi sono i riconoscimenti ottenuti soprattutto nell’ambito della musica contemporanea. Il coro ha eseguito in prima assoluta composizioni di: Javier Busto, Ivo Antognini, Piero Caraba, Battista Pradal, Sandro Filippi, Giorgio Susana, Andrea Basevi, Manolo Da Rold, Claudio Noliani, e in prima esecuzione nazionale: Z. Randall Stroope, Erlend Fagertun, Piret Ribs Laul, Ivo Antognini, e molti altri. La Corale Zumellese ha collaborato con numerose formazioni orchestrali per la realizzazione di produzioni sinfonico corali, gruppi di fiati e ottoni e con numerosi solisti, direttori di coro e compositori; ha eseguito più di 800 concerti in Italia; in tutta Europa e oltre oceano, uniti a numerose partecipazioni alle più importanti rassegne e festival internazionali. Il coro ha inoltre conseguito vittorie e premi speciali della giuria a concorsi nazionali ed internazionali (Vittorio Veneto 2011 e 2006, Montorio al Vomano 2009, Gorizia, 2005, Biella 2004, Aosta 2003 ecc.), ha vinto il Gran Premio della Coralità veneta al Festival della Coralità che si è tenuto a Venezia nel 2014.Ogni anno la Corale organizza a Mel la “Rassegna Internazionale di Canto Corale”, giunta alla 43ma edizione, alla quale hanno partecipato numerosissimi cori tra i più rappresentativi in ambito Internazionale, compositori e direttori. Un’intensa attività di carattere didattico musicale contraddistingue l’operato della scuola di musica nata in seno alla Corale Zumellese, la quale sostiene inoltre l’attività di un coro di voci bianche e un coro giovanile che portano il nome del celebre maestro “Roberto Goitre”. Ha recentemente presentato l’ultimo CD intitolato “Angele Dei” e edito da “Armel Music”.
organista, direttore di coro e tenore vicentino.Nato nel 1981 si è diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione Organistica sotto la guida del prof. Roberto Antonello e in Canto sotto la guida della prof.ssa Elisabetta Andreani presso il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, successivamente si è perfezionato in Organo nella classe del prof. Pier Damiano Peretti presso l’Universität fur Musik un Darstellende Kunst (università della musica) di Vienna. Ha frequentato corsi di perfezionamento con docenti di fama internazionale sia per quanto riguarda la musica organistica (J-Raas, M.C. Alain, J. Essl, R. Antonello, P. Peretti, C. Mantoux) e per quanto riguarda la direzione corale (J. Busto, S. Kuret, M. Lanaro, L. Donati, P. Comparin, P. Crabb, N. Conci).Vincitore come “giovane e promettente organista per l’appassionato ed alto contributo dato nella valorizzazione delle composizioni del M° fr. Terenzio Zardini” nell’ottobre 2010 della borsa di studio “Premio Associazione musicale fr. Terenzio Zardini”. Svolge un’ intensa attività concertistica in Italia e all’estero sia come direttore delle sue formazioni corali, che come solista all’organo, ospite di prestigiosi festival organistici o come accompagnatore di importanti complessi corali e strumentali. Fin dagli inizi dei suoi studi musicali ha conciliato lo studio dell’organo con il canto e la direzione corale, è direttore artistico del coro misto “Coro Polifonico San Biagio” di Montorso Vicentino (VI), del coro maschile “Gruppo corale di Bolzano Vicentino” e del coro maschile “El Vajo” di Chiampo (VI) con i quali ha effettuato numerose produzioni musicali e ottenuto lusinghieri risultati a concorsi nazionali ed internazionali (Arezzo, Vittorio Veneto, Ledro, Matera, Verbania..) tra i quali nel 2013 il Premio al miglior direttore al 47° Concorso Nazionale Corale Trofei “Città di Vittorio Veneto” per le particolari doti interpretative e nel 2019 il Premio speciale miglior direttore al Trofeo Nazionale Cori d’Italia” Ledro (TN).Dal settembre 2012 fa parte come tenore di un neo costituito sestetto vocale professionistico “ESACONSORT” (maschile a parti reali).Dal 2018 è commissario artistico regionale dell’ ASAC Veneto e dal 2019 è docente coordinatore dell’Accademia preparatori vocali per coro “Piergiorgio Righele”.Partecipa regolarmente come relatore e direttore di coro laboratorio a numerosi convegni musicali sulla direzione corale, sulla vocalità e sulla formazione per giovani direttori; tiene inoltre corsi di perfezionamento sull’ interpretazione e la prassi esecutiva organistica. E’ invitato regolarmente quale membro di giuria a concorsi nazionali di Canto Corale. Ha inciso per la casa editrice Carrara di Bergamo musiche di Terenzio Zardini e Mario Lanaro. È docente alla Scuola “Dame inglesi” e all’Istituto diocesano di Musica Sacra e Liturgica “Ernesto Dalla Libera”di Vicenza. E’ fondatore e direttore artistico del Festival Organistico “Città di Arzignano” e della Rassegna corale “Respiri d’autunno”, manifestazioni ove si esibiscono in più serate i migliori organisti, strumentisti e compagini corali italiani e stranieri.
bellunese, ha studiato canto lirico presso il conservatorio C. Pollini di Padova sotto la guida della prof. Rosanna Lippi.
Ha intrapreso gli studi musicali giovanissima tra le file del coro voci bianche prima e della Schola Cantorum di Santa Giustina poi. Ha collaborato con numerose importanti realtà corali del Triveneto e da diversi anni canta come soprano primo con la Corale Zumellese di Mel diretta dal maestro Manolo Da Rold.
Ha cantato da solista in numerose produzioni con orchestra ed ensemble strumentali esibendosi sia nell’ambito della musica barocca e neoclassica che romantica fino al repertorio operistico.
In duo con il maestro Da Rold si è esibita in numerosi concerti per la valorizzazione degli strumenti storici di area veneta nel progetto “l’organo e la voce” si è esibita inoltre a numerosi festival nazionali ed internazionali di musica sacra.
Ha collaborato inoltre, sempre in veste di solista, con l’associazione Artenuova e al fianco di organisti e clavicembalisti tra cui Francesco Grigolo, Claudia Zender, Damiano Del Monego, Andrea Alpagotti, Deniel Perer
ha studiato violino al Royal Conservatory of Music, Toronto (Canada) sotto la guida di diversi docenti tra cui: Barry Schiffman, Yossi Peleg e Mark Skazinetsky. Ha seguito un percorso di formazione per musicisti da camera e orchestra nel ruolo di violinista e violista con Kristine Bogyo e Anton Kuerti. Ha suonato nel ruolo di primo violino di fila con la “Toronto Symphony Youth Orchestra” sotto la direzione di David Zafer e Joaquin Valdepeñas. Ha perseguito un percorso accademico in scienze ambientale e sociale fino al conseguimento del dottorato di ricerca. Durante questo periodo di studio e dopo, ha continuato la sua attività violinistica e violistica. Ha ripreso la sua attività musicale negli ultimi cinque anni a Belluno, affiancandola alla sua passione per la pedagogia, nel ruolo di violista con varie formazioni della provincia di Belluno in particolar modo con la Corale Zumellese di Mel. Nel luglio 2016 ha partecipato al Venice Music Master nella classe di Alexander Zemtsov. Attualmente è iscritto e frequenta il corso accademico presso il conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto nella classe di viola del M° Luca Volpato.
bellunese, ha conseguito i diplomi in Organo e Composizione organistica al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, e in Musica Sacra presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con il massimo dei voti e la lode, successivamente ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento per l’organo, la direzione corale e la composizione sotto la guida di diversi docenti (G. Graden, S. Kuret J. Busto, C. Pavese, L. Rogg,, L. F. Tagliavini, M. Ciampi, A. Aroma, G. Durighello, G. Kirschner, N. Stefanutti, B. Zagni, G. Zotto ecc..). Si è esibito sia come solista che in duo o in trio con cantanti e strumentisti partecipando a numerosi concerti e rassegne organistiche nazionali ed internazionali. Ha diretto numerosi gruppi vocali e strumentali e dal 1998 è direttore della Corale Zumellese di Mel, coro polifonico misto con al suo attivo oltre 700 concerti in tutta Europa e oltre oceano alla guida della quale ha conseguito primi premi e premi speciali della giuria a concorsi corali nazionali ed internazionali. È direttore e fondatore dal 1999 del piccolo coro voci bianche “Roberto Goitre” di Mel composto da bambini di età compresa fra i sette e gli undici anni. È direttore del Coro Giovanile di voci bianche “Roberto Goitre” di Mel composto da ragazzi dai dodici ai sedici anni con il quale svolge intensa attività concertistica. Ha diretto in prima assoluta opere di Javier Busto, Ivo Antognini, Piero Caraba, Sandro Filippi, Giorgio Susana, Battista Pradal, Andrea Basevi, Manolo Da Rold e in prima esecuzione nazionale musiche di Z. Randall Stroope, Ivo Antognini, Erlend Fagertun, Trondt Kverno.Come compositore si dedica particolarmente alla musica corale polifonica sacra, alla musica per cori di voci bianche con numerose partiture di carattere didattico e alle elaborazioni di canti popolari provenienti dalla tradizione orale arcaica in particolar modo dell´area veneta, trentina e friulana, ha scritto per strumento solo e per organici cameristici. Pubblica con Alliance music (USA), Ut Orpheus Edizioni, Sonitus, Edizioni Musicali Europee, ASAC, Feniarco, molti suoli lavori sono stati inseriti in numerose raccolte musicali e riviste specializzate. Ha collaborato per molti anni come compositore con la storica rivista di musica corale e didattica “La Cartellina”. Con il maestro Sandro Filippi ha recentemente pubblicato con le edizioni Sonitus un volume dal titolo “E nell’aria si sentiva…” con elaborazioni di melodie arcaiche di area prealpina, suo anche il volume dal titolo “Storie” con partiture per cori di voci bianche a cappella e con accompagnamento pianistico. La sua musica viene eseguita da numerosi cori in tutta Europa, Stati Uniti, Corea, Filippine, America del Sud, Nuova Zelanda. E’ stato il primo italiano a pubblicare con Alliance music Publications, alcune sue composizioni sono state indicate, durante la convention dell’ACDA di Salt Lake City 2015, come consigliate per i cori dei College Statunitensi.È direttore artistico della “Rassegna Internazionale di Canto Corale” di Mel giunta quest´anno alla quarantatreesima edizione e di molte altre manifestazioni musicali. E’ Commissario artistico Dell’ASAC Veneto. Ha partecipato come relatore e direttore di coro laboratorio a numerosi convegni musicali sulla direzione corale, sul canto popolare e sulla formazione per giovani direttori, è spesso invitato come docente a corsi di perfezionamento sulla tecnica di direzione e sull’analisi e sullo studio del repertorio contemporaneo. In Europa e negli Stati Uniti è stato invitato a tenere numerose conferenze sulla sua produzione musicale. E’ stato più volte invitato quale membro di giuria a concorsi nazionali ed internazionali di Canto Corale e di composizione. E’ docente di Musica d’insieme vocale e repertorio corale presso il Conservatorio di “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara. E’ direttore della Casa della Musica Zumellese affiliato all’associazione Artenuova e insegnate di organo presso la scuola di musica del Primiero. Ha collaborato con l’università IUSVE di Venezia come relatore esterno sul tema “antropologia e musica” e con l’università della Basilicata sul tema “pratica della Musica Corale” nei corsi di storia della musica del Prof Dinko Fabris. Dal 2000 collabora con vari istituti comprensivi scolastico della provincia di Belluno come docente a corsi di alfabetizzazione musicale per alunni della scuola dell´obbligo, e come relatore e docente a corsi di formazione ed aggiornamento per insegnanti. Ha approfondito lo studio delle discipline teologiche e liturgiche studiando presso l´ “Istituto Superiore di Scienze Religiose Gregorio Magno” al Seminario “Gregoriano” di Belluno. È membro della Commissione per la Musica Sacra della diocesi di Belluno – Feltre come Coordinatore della sottocommissione per gli organisti È membro della “Consulta Organi” della diocesi di Belluno – Feltre ed è stato membro di commissioni di restauro di organi antichi, ha pubblicato articoli, libri e opuscoli descrittivi su organi storici di rilevante interesse E’ Organista nella chiesa arcipretale di Mel (BL).