Sito: Manolo Da Rold
Email: info@manolodarold.com

 

MANOLO DA ROLD Nato a Belluno nel 1976, ha conseguito i diplomi in Organo e Composizione organistica al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, e in Musica Sacra presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con il massimo dei voti e la lode, successivamente ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento e di improvvisazione sotto la guida di diversi docenti.

Si è esibito sia come solista che in duo o in trio con cantanti e strumentisti partecipando a concerti e rassegne organistiche nazionali ed internazionali. Ha studiato Organo, Direzione di Coro e Composizione con vari maestri  (G. Graden, L. Rogg, S. Kuret, M. Ciampi, A. Aroma, G. Durighello, J. Busto, C. Pavese, G. Kirschner, N. Stefanutti, B. Zagni, G. Zotto).

Ha diretto numerosi gruppi vocali e strumentali e dal 1998 è direttore della Corale Zumellese di Mel alla guida della quale ha conseguito primi premi e premi speciali della giuria a concorsi corali nazionali ed internazionali.

È stato direttore del piccolo coro voci bianche “Roberto Goitre” di Mel composto da trentacinque bambini di età compresa fra i sette e gli undici anni. È direttore del Coro Giovanile di voci bianche “Roberto Goitre” di Mel composto da trenta ragazzi dai dodici ai sedici anni con il quale svolge intensa attività concertistica. E’ fondatore e direttore del coro maschile “Melos” Valbelluna,

Ha diretto in prima assoluta opere di Javier Busto,  Ivo Antognini, Piero Caraba, Sandro Filippi, Giorgio Susana, Battista Pradal, Andrea Basevi e in prima esecuzione nazionale musiche di Ivo Antognini, Erlend Fagertun, Trondt Kverno.

Come compositore si dedica particolarmente alla musica corale polifonica sacra, alla musica per cori di voci bianche con numerose partiture di carattere didattico e alle elaborazioni di canti popolari provenienti dalla tradizione orale arcaica in particolar modo dell´area veneta e friulana, ha pubblicato  con “ Alliance Music Publication” (USA), Edition ICOT (JPN),  Ut Orpheus Edizioni, Sonitus, Edizioni Musicali Europee, ASAC, Feniarco, molti suoli lavori sono stati inseriti in raccolte musicali e riviste specializzate.

È direttore artistico della “Rassegna Internazionale di Canto Corale” di Mel e di numerose altre manifestazioni musicali.

Ha partecipato come relatore e direttore di coro laboratorio a numerosi convegni musicali sulla direzione corale, sul canto popolare e sulla formazione per giovani direttori, in Italia e negli Stati Uniti è stato invitato a tenere numerose conferenze sulla sua produzione musicale,  la sua musica viene eseguita da numerosi cori in tutta Europa, Stati Uniti, Corea, Filippine, America del Sud.

E’ docente di Musica d’insieme vocale e repertorio corale presso il Conservatorio di “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara. Docente presso l’accademia “Righele”  ASAC Veneto,  docente di repertorio Contemporaneo presso l’accademia di direzione di coro della Sardegna e di tecnica di direzione presso l’accademia AERCO di Parma.

E’ Commissario artistico Dell’ASAC Veneto e membro del comitato artistico del Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto e del concorso musicale Città di Belluno.

E membro del Consiglio direttivo e Fondatore di ANDCI, l’Associazione Nazionale dei Direttori di Coro Italiani e membro di ACDA (USA) l’associazione dei direttori di coro degli Stati Uniti.

Ha approfondito lo studio delle discipline teologiche e liturgiche studiando presso l´ “Istituto Superiore di Scienze Religiose Gregorio Magno” al Seminario “Gregoriano” di Belluno. È membro della Commissione per la Musica Sacra della diocesi di Belluno – Feltre come Coordinatore della sottocommissione per gli organisti È membro della “Consulta Organi” della diocesi di Belluno – Feltre ed è stato membro di commissioni di restauro di organi antichi, ha pubblicato articoli, libri e opuscoli descrittivi su organi storici di rilevante interesse   Organista nella chiesa arcipretale di Mel (BL)

CONCORSI MUSICALI:

  • 1° premio  assoluto nel 2020  al Concorso Nazionale Video AERCO.
  • Gran Premio  assoluto nel 2014  al VIII Festival della Coralità Veneta di Venezia
  • 1° premio  e fascia di eccellenza   nel 2014  al VIII Festival della Coralità Veneta di Venezia categoria canto polifonico, fascia di eccellenza nella cat. canto popolare
  • Premio speciale nell’ VIII Festival della Coralità Veneta di Venezia per la migliore esecuzione di un brano della cat. Canto Polifonico.1º premio nel 2011 al XLV Concorso Corale Nazionale di Vittorio Veneto cat. B
  • 1° premio nel 2011 al XLV Concorso Corale Nazionale di Vittorio Veneto cat. B
  • Premio come miglior direttore nel 2011 al XLV Concorso Corale Nazionale di Vittorio Veneto
  • premio nel 2011 al XLV Concorso Corale Nazionale di Vittorio Veneto cat. A
  • premio speciale ASAC come miglior coro veneto nel 2011 al XLV Concorso Corale Nazionale di Vittorio Veneto
  • 1° premio nel 2009 al VII Gran Premio Corale Nazionale “F. Marcacci ” di Montorio al Vomano.
  • Premio speciale nel 2009 per la migliore esecuzione del programma di musica contemporanea al VII Gran Premio Corale Nazionale “F. Marcacci ” di Montorio al Vomano.
  • 1° premio  nel 2006 al Concorso Corale Nazionale di Vittorio Veneto città della vittoria.
  • Premio speciale ASAC come miglior coro veneto nel 2006 al Concorso Corale Nazionale di Vittorio Veneto città della vittoria.
  • 1° premio  nel 2003 al Concorso Corale nazionale Valle D´Aosta “ottobre canto di Gressan”
  • Premio speciale per la migliore esecuzione di elaborazione in linga straniera nel 2003 al Concorso Corale nazionale Valle D´Aosta “ottobre canto di Gressan”
  • premio e Fascia di merito al Concorso Corale Internazionale “C.A.Seghizzi” di Gorizia cat. B.
  • premio (1º non assegnato) al Concorso Corale nazionale città e provincia di Biella.

 

CONCORSI DI COMPOSIZIONE :

  • premio assoluto nel 2012 al IV Concorso Nazionale di Composizione Corale di Sassari “Nella Città dei Gremi” Ass. Gioacchino Rossini
  • premio nel 2010 al III concorso indetto dall’associazione Villa di Madrid per il quarantesimo anniversario del coro Magerit di Madrid (E)
  • premio (1º e 2º non assegnati) Cat. Elaborazioni voci miste al Concorso Nazionale di composizione “Bruno Bettinelli” 2007.
  • premio ex aequo. Cat. Composizione polifonica voci Bianche al Concorso Nazionale di composizione “Bruno Bettinelli” 2007.
  • Segnalazione di merito Cat. Elaborazioni voci miste al Concorso Nazionale di composizione “Bruno Bettinelli” 2006.
  • Segnalazione di merito Cat. Polifonia Sacra voci miste. al Concorso Nazionale di composizione “Bruno Bettinelli” 2007

4df634_ccce2b40037843059025e93280fd8e60.jpg_srz_p_322_436_75_22_0.50_1.20_0.00