(from: Vaol.it) Sabato 9 maggio 2015, alle ore 21, presso la chiesa di San Fedele a Chiavenna, si terrà la 34a edizione della Rassegna corale “Le Chiavi d’Argento”, nata a Chiavenna nel 1981 allo scopo di promuovere il canto corale nelle sue svariate forme e intitolata a don Giocondo D’Amato, indimenticabile sacerdote e musicista, e che ha visto avvicendarsi nella sua storia formazioni di assoluto prestigio nazionale ed internazionale, tanto da annoverarsi certamente tra le manifestazioni di spicco in campo corale nell’intero panorama nazionale, oggi conosciuta ed apprezzata tra i musicisti e tra quanti si occupano in Italia di canto corale.
Per l’edizione 2015 è prevista la partecipazione di due cori prestigiosi: i Piccoli Cantori di Torino e la Corale Zumellese di Mel (Belluno).

I Piccoli Cantori di Torino sono un’associazione di genitori, diretta da Carlo Pavese dal 2005, che promuove la pratica e la diffusione della musica attraverso l’attività di un coro di voci bianche, di un coro giovanile e di una scuola.
Il coro fu fondato nel 1972 da Roberto Goitre ed è attualmente composto da circa 60 cantori di età compresa tra i 9 e i 16 anni. Dalla fondazione ad oggi il coro è stato chiamato a cantare per conto della RAI, dell’Unione Musicale, del Teatro Stabile, del Teatro Regio di Torino, di MiTo Settembre Musica e ha partecipato a concerti, festivals e rassegne in tutta Europa.
Con la direzione artistica di Carlo Pavese, cominciata nel 2005, il coro ha viaggiato in Catalogna, Germania, Belgio, Polonia e Francia, ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, con l’Orchestra Filarmonica di Torino, ha cantato nelle cerimonie olimpiche torinesi, ha partecipato a programmi televisivi nazionali, ha realizzato cicli di concerti per le scuole, ha creato la rassegna internazionale Voci in movimento, giunta ormai alla quinta edizione, che nel 2011 ha ospitato per la prima volta in Italia la prestigiosa manifestazione Songbridge.
Il suo direttore, Carlo Pavese, è un musicista torinese che si è diplomato in composizione e musica corale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, ha studiato pianoforte e direzione d’orchestra, ha fondato e diretto il Coro 900 di Torino (1995-2000), l’Ensemble vocale Siryn di Stoccolma (2002-2005), il Torino Vocalensemble (2000-2012). Svolge attività concertistica in Italia e in Europa ed è invitato da festival e corsi internazionali come docente di direzione, interpretazione e improvvisazione, e come direttore d’atelier corali. E’ stato Artistic Manager del XVIII Festival Europa Cantat (Torino, 2012) ed è attualmente vicepresidente della European Choral Association.

La Corale Zumellese di Mel è un coro polifonico con organico misto composto da quaranta elementi, fondato nel 1971 e, dal 1998, è diretto dal maestro Manolo Da Rold. Il repertorio, vasto ed eterogeneo, spazia dalla polifonia antica al repertorio del periodo classico e romantico alla musica contemporanea sacra e profana fino ad arrivare alle elaborazioni di canti popolari provenienti dalla tradizione orale e agli arrangiamenti pop e jazz. Numerosi sono i riconoscimenti ottenuti soprattutto nell’ambito della musica contemporanea. La Corale ha collaborato con numerose formazioni orchestrali, per la realizzazione di produzioni sinfonico corali, gruppi di fiati e ottoni e con numerosi solisti, direttori di coro e compositori; ha eseguito più di 800 concerti in Italia, in tutta Europa e oltre oceano, uniti a numerose partecipazioni a rassegne e festival internazionali. Il coro ha inoltre conseguito vittorie e premi speciali della giuria a concorsi nazionali ed internazionali. Il più recente, a fine ottobre 2014 a Venezia all’8° Festival della coralità veneta ove si è aggiudicata il Gran Premio, due fasce di eccellenza nelle due sezioni cui ha partecipato ottenendo il primo premio nella sezione “Composizioni d’autore sacre e/o profane” e il
Premio speciale per la miglior interpretazione di un brano nella Sezione A.
Il direttore Manolo Da Rold, nato a Belluno nel 1976, è diplomato in Organo e Composizione organistica e in Musica Sacra con il massimo dei voti e la lode; successivamente ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento di Organo; Improvvisazione; Direzione di Coro e Composizione. Si è esibito in Italia e all’estero sia come solista che in duo o in trio con cantanti e strumentisti partecipando a concerti e rassegne organistiche nazionali ed internazionali. Ha diretto numerosi gruppi vocali e strumentali e dal 1998 è direttore della Corale Zumellese di Mel.

© 2014 Corale Zumellese, via Zottier - 32026 Mel - P.IVA 01026840254 - C.F. 80008800254 | Website by INK-LABS
Privacy Policy Cookie Policy
Seguici: